Descrizione
Il volo in deltaplano: Il modo più divertente di volare!
Quando ci chiedono quale è il luogo più bello del Salento noi rispondiamo: TUTTO!
E qual è il modo migliore per vederlo tutto e bene?
Ti rispondiamo: facendo un giro in deltaplano per una vacanza avventura con i fiocchi!!
Volo con il deltaplano a motore biposto per una persona con il pilota abilitato, un volo adatto davvero a tutti senza limiti di età o doti fisiche. Il volo si svolgerà sulla indimenticabile penisola Salentina, dove potrai ammirare dall’alto il fantastico paesaggio costeggiato dalle acque cristalline da una prospettiva mai vista!
Il volo avviene in totale sicurezza e comfort restando seduti su di un comodo seggiolino con una grossa vela a delta sulla testa ed un potente motore che ti porterà in alto dolcemente.
Il deltaplano a motore biposto è un velivolo molto performante. Decollando con breve rincorsa su di un campo pianeggiante il delta ci porterà in volo scegliendo il tragitto da compiere.
Se il passeggero desidera potrà fare foto e/o video, godrà del panorama mozzafiato senza nessun impedimento visivo.
Il motore posteriore ed il casco con le cuffie permetteranno di avere poco rumore e di comunicare con il pilota tramite interfono.
I voli si effettuano tutto l’anno (meteo permettendo) ed il passeggero dovrà indossare indumenti comodi e non necessariamente sportivi.
Una volta acquistato il pacchetto desiderato, la prenotazione deve essere effettuata al numero sotto riportato e soggetta a disponibilità.
Per maggiori informazioni contattateci al +39 351 57 41 319
Potrai scegliere trai i seguenti voli:
- Volo Porto Cesareo, Porto Cesareo Isole, Torre Lapillo, Sant’Isidoro e Ritorno. Durata circa 50′ minuti (circa);
- Volo Gallipoli, Sant’Isidoro, Santa Maria al Bagno, Porto Selvaggio e Ritorno. Durata circa 1h 20′ (circa);
- Volo Otranto, San Cataldo, San Foca, Torre dell’Orso, Porto Badisco e Ritorno. Durata circa 1h 50′ (circa);
*In volo non si soffrono le vertigini che sono una sensazione “terrestre”. Essendo seduti, non si usa il senso d’equilibrio; non avendo nessun riferimento ottico che ci congiunga col suolo, non si ha il senso della profondità, è pertanto IMPOSSIBILE provare vertigini in aria.